Casa Mesai

Guest House

di Paride Mesaglio Chittaro

Benveuti a Casa Mesai!

Qui potrete fare un delizioso tour dell'antica dimora e conoscerne un po' della sua storia


L'antica residenza di famiglia

Da ricerche condotte negli archivi parrocchiali le fondamenta di Casa Mesai risalgono al XVII secolo per tipologia costruttiva e posizione rispetto alla strada antistante, via Castellerio. Per circa tre secoli la residenza ha ospitato varie generazioni della famiglia Mesaglio per poi essere convertita a deposito e magazzino della contigua Antica Trattoria Mesaglio nel 1960.

Un'importante ristrutturazione dell'immobile è iniziata nei primi anni 2000. La struttura interna, danneggiata da due incendi durante il secondo conflitto mondiale e dal terremoto del 1976, è stata completamente ricostruita, mentre le due facciate principali sono state mantenute in sassi originali. L'intera opera di ristrutturazione è stata curata dall'architetto Nadia Cecotti che ha rivisitato struttura e spazi in maniera originale con soluzioni innovative come le travi a vista in acciaio dei solai.

Dal 2020 la casa è diventata una Guest House per favorire un turismo amante dell'arte, della tranquillità e del rispetto della natura.


La Vergine protettrice della casa

Sulla facciata verso la strada, in una finestra cieca, è collocata l'icona in mosaico della beata Vergine delle Grazie, protettrice di Casa Mesai. L'icona bizantina raffigurante la madonna con in braccio il bambino, è risalente XV secolo: a lei è dedicato il santuario in piazza Primo Maggio a Udine. Il mosaico è stato realizzato del maestro mosaicista Gigi Mirolo, che recentemente è venuto a mancare.

Icona della beata Vergine delle Grazie sulla facciata di Casa Mesai

L'uso di materiali pregiati come ori e smalti, unita ad una sorprendente cura per il dettaglio, contribuisce ad accrescere il significato spirituale dell'opera, invitando chi passa a sostare e a rivolgere una preghiera a Maria.


Tra antico e moderno

Ingresso e soggiorno di Casa Mesai

Lo stile eclettico di Casa Mesai vede un crocevia di epoche sovrapporsi armoniosamente sia negli arredi che nelle strutture stesse della casa. Sono presenti dipinti, mosaici ed elementi decorativi unici nel loro genere. Tutto è abbinato con estrema precisone per accogliere e allo stesso tempo meravigliare il visitatore.


Il giardino delle meraviglie

Balcone fiorito di Casa Mesai

Molti dettagli colpiscono il visitatore non solo all'interno, ma anche negli spazi esterni di Casa Mesai. Attraversando l'ampio portico, passeggiando sopra l'armoniosa pavimentazione del cortile, ammirando le aiuole fiorite del giardino e la graziosa depandance, il visitatore, accompagnato da quattro simpatici gattini, è immerso in un'atmosfera di altri tempi.